Monade: differenze tra le versioni

Da Wiki Italiano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Filosoficamente costituisce il principio di limitazione intelligibile dell’Uno Assoluto. È il “Due in Uno”, l’Unità, l’unione indivisibile di coscienza e potenza,...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
<references/>
<references/>


[[Category:Concetti base]]
[[Category:Concetti Dottrina Segreta]]
[[Category:Concetti Dottrina Segreta]]
[[en:Monad]]
[[en:Monad]]

Versione delle 18:33, 2 gen 2019

Filosoficamente costituisce il principio di limitazione intelligibile dell’Uno Assoluto. È il “Due in Uno”, l’Unità, l’unione indivisibile di coscienza e potenza, di spirito e materia, o purusha e prakriti, dei “principi” ātmā e buddhi, la soggettività e l’oggettività. È un termine che l’insegnamento teosofico impartito da H.P.B. e dai Maestri usa con due diversi significati: per uno è la “Causa Prima” e per l’altro è il “pellegrino” che dalla “Causa Prima” deriva, e quindi, più correttamente, è un “Raggio Monadico”.

In natura, e quindi nell’uomo, spirito-materia sono coesistenti e coeterni, “monade”, uniti da fohat che nasce dal loro interagire e li rende una trinità efficiente.[1]

Termine usato nella scuola pitagorica per indicare l'unità originaria (monas) dalla quale deriva la serie dei numeri. Monas è uguale al termine Monade, "Solo", una unità. Nel sistema pitagorico, la diade emana dalla Monas superiore e solitaria, che è, quindi, la "Causa Prima". Archita e Proclo distinsero la Monade dall'Uno Assoluto, del quale essa sarebbe il principio di limitazione intelligibile. Platone definisce "monadi" le idee, ma solo per designare il loro carattere di indipendenti unità; per i neo-platonici la monade è Dio, quale unità ultima ed essenziale.

Nel Rinascimento è Cusano a riprendere il concetto di monade, che ritiene ogni cosa un microcosmo, una unità in piccolo. Giordano Bruno ne fa la base della sua matematica magica, considerando le monadi parti componenti minime dei corpi. Leibniz crea la "monadologia", una concezione dell'universo basata sulle monadi, che egli considera sostanze o principi attivi. Per lui la monade è il centro di percezione assolutamente autonomo, poiché ciò che la monade rispecchia non deriva da un influsso della realtà ma da un processo di adeguazione, i cui momenti sono predeterminati da Dio, che è la Monade delle monadi. Kant tenta di conciliare la monadologia di Leibniz con la fisica di Newton mediante il concetto di monade fisica.

Nell'epoca del Romanticismo è Goethe a parlare di monadi, mentre in epoca moderna il concetto è ripreso da Lotze, White-head ed Husserl. L'Unità, l'uno; ma in Occultismo significa spesso la triade unificata, Atma-Buddhi-Manas, o la diade, Atma-Buddhi, quella parte immortale dell'uomo che si reincarna nei regni inferiori della natura e gradualmente progredisce attraverso essi fino all'Uomo, e quindi fino alla meta finale - il Nirvana. La Monade è il principio eterno ed immortale nell'uomo, poiché è parte indivisibile del Tutto integrale - lo Spirito Universale - dal quale emana e viene assorbita alla fine del ciclo.

I Vedantini la chiamano sutratma (il filo dell'anima) e le danno un significato intraducibile nelle lingue occidentali. La Monade, nata dalla natura e dall'Essenza dei Sette (il suo principio più elevato essendo immediatamente avvolto dal settimo elemento cosmico), deve compiere la sua rivoluzione settenaria attraverso tutto il ciclo dell'Essere e della Forma: da Dio all'uomo e dall'uomo a Dio.[2]

Si ricorda che il Glossario completo de La Dottrina Segreta è consultabile al sito della Società Teosofica Italiana.

Note

  1. Pier Giorgio Parola, Glossario Teosofico. Raccolta di termini usati nella letteratura teosofica, Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2013, p. 52 sg.
  2. Da Monade nel Glossario a cura di Michele Zappalà