Contributi utente
(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
- 08:29, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+17) . . Anupadaka (attuale)
- 08:28, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (-15) . . Anupadaka
- 08:27, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+1 144) . . N Anupadaka (Creata pagina con "'''Anupādaka''' è un termine utilizzato nella letteratura teosofica, derivante dal sanscrito ''anupapādaka'', "senza genitori" oppure "privo di genitore materiale",<ref...")
- 08:12, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+21) . . N Teosofici (Redirect alla pagina Teosofia) (attuale)
- 08:11, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+21) . . N Teosofiche (Redirect alla pagina Teosofia) (attuale)
- 08:11, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+21) . . N Teosofica (Redirect alla pagina Teosofia) (attuale)
- 08:11, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+21) . . N Teosofico (Redirect alla pagina Teosofia) (attuale)
- 08:09, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+38) . . N Madame Blavatsky (Redirect alla pagina Helena Petrovna Blavatsky) (attuale)
- 08:08, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+38) . . N H.P. Blavatsky (Redirect alla pagina Helena Petrovna Blavatsky) (attuale)
- 08:01, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+4) . . Dangma (attuale)
- 07:59, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+2) . . Ah-hi (attuale)
- 07:45, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+1 543) . . Ah-hi
- 07:25, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+1) . . Ah-hi
- 07:24, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (-1) . . Ah-hi
- 07:18, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+1) . . Ah-hi
- 07:17, 11 ott 2020 (diff | cron) . . (+1 144) . . N Ah-hi (Creata pagina con "Il termine '''Ah-hi''', in quanto tale, non appartiene ad alcuna lingua conosciuta. Stando a H.P. Blavatsky, si tratta di una parola senzar,...")
- 17:13, 16 lug 2019 (diff | cron) . . (+3) . . Lettere dei Mahatma ad A. P. Sinnett (attuale)
- 08:23, 3 giu 2019 (diff | cron) . . (+208) . . La Dottrina Segreta (attuale)
- 08:20, 3 giu 2019 (diff | cron) . . (-28) . . La Dottrina Segreta
- 08:19, 3 giu 2019 (diff | cron) . . (-21) . . La Dottrina Segreta
- 05:16, 24 apr 2019 (diff | cron) . . (0) . . m Tāla (Daniele Urlotti ha spostato la pagina Tala a Tāla tramite redirect) (attuale)
- 05:16, 24 apr 2019 (diff | cron) . . (+17) . . N Tala (Daniele Urlotti ha spostato la pagina Tala a Tāla tramite redirect) (attuale)
- 05:15, 24 apr 2019 (diff | cron) . . (+641) . . N Loka (Creata pagina con "(Sanscrito लोक) E’ un luogo, o meglio un “mondo”. È l’aspetto spirituale dei differenti mondi che costituiscono l’universo, mai disgiunto dall’aspetto mater...") (attuale)
- 05:10, 24 apr 2019 (diff | cron) . . (+918) . . N Sambhogakāya (Creata pagina con "La seconda delle “vesti gloriose” che l’ ''Ego'' può indossare: è il “piano” dei ''bodhisattva''. Il termine è composto da ''kāya'' (corpo) e da ''sambho...") (attuale)
- 05:10, 24 apr 2019 (diff | cron) . . (+26) . . N SAMBHOGAKĀYA (Redirect alla pagina Sambhogakāya) (attuale)
- 05:09, 24 apr 2019 (diff | cron) . . (+26) . . N SAMBHOGAKAYA (Redirect alla pagina SAMBHOGAKĀYA) (attuale)
- 05:06, 24 apr 2019 (diff | cron) . . (+887) . . N Shishta (Creata pagina con "Significa: “quello rimasto”. Per la dottrina teosofica sono gli esseri, per ogni regno, lasciati indietro quando un globo viene oscurato. Gli ''shishta'' sono i migliori e...") (attuale)
- 04:54, 24 apr 2019 (diff | cron) . . (+26) . . Skandha (attuale)
- 04:49, 24 apr 2019 (diff | cron) . . (+3 139) . . N Skandha (Creata pagina con "[Sanscrito स्कन्ध] (Khandha, lingua Pāli) è la denominazione che il Buddha dà alla totalità delle sembianze fisiche, delle sensazioni e dei fenomeni psichici e...")
- 04:49, 24 apr 2019 (diff | cron) . . (+20) . . N Skanda (Redirect alla pagina Skandha) (attuale)
- 12:45, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+38) . . N M.me Blavatsky (Redirect alla pagina Helena Petrovna Blavatsky) (attuale)
- 12:44, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (-29) . . Individualità (attuale)
- 12:43, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (0) . . Individualità
- 12:42, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+622) . . N Individualità (Creata pagina con "Per M.me Blavatsky consiste nei tre immortali principi superiori: ''ātmā'', ''buddhi'' e ''manas''.<ref>Pier Giorgio Parola, ''Glossario Teosofico. Raccolta...")
- 12:37, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+19) . . N Jināna (Redirect alla pagina Jinana) (attuale)
- 12:37, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+577) . . N Jinana (Creata pagina con "E’ la vera conoscenza; la radice ''jna'' corrisponde all’intuizione di un’unica entità reale, al di fuori della quale nulla è permanente.<ref>Pier Giorgio Parola, ''Gl...") (attuale)
- 12:32, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+24) . . N NIRMĀNAKĀYA (Redirect alla pagina Nirmanakaya) (attuale)
- 12:31, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+4 551) . . N Nirmanakaya (Creata pagina con "(Sanscrito निर्माणकाय ''nirmāṇakāya'') - Letteralmente significa "il corpo che si è costruito" e sta ad indicare il veicolo che viene utilizzato da un...") (attuale)
- 12:17, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+758) . . N Upadhi (Creata pagina con "(Sanscrito उपाधि ''upādhi'') Letteralmente significa “l’indossare” e designa un “travestimento”; è un vocabolo usato nella dottrina teosofica per indicar...") (attuale)
- 12:15, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+19) . . N Upādhi (Redirect alla pagina Upadhi) (attuale)
- 12:10, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+8 785) . . N Materia (Creata pagina con "E’ inscindibile dallo spirito, a cui è collegata tramite ''fohat'' ed è il sostrato comune del mutamento; essa costituisce l’energia ovvero il puro potere espresso d...") (attuale)
- 12:02, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+1 688) . . N Moksha (Creata pagina con "(Sanscrito मोक्ष ''mokṣa'') - Spesso collegata con ''mukti'', significa "Liberazione" dalle rinascite, ciò che si ottiene nel Nirvana; uno stato di riposo e d...")
- 11:57, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+5 557) . . N Manu (Creata pagina con "(Sanscrito मनु) - Il grande legislatore Indiano. Il nome deriva dalla radice sanscrita ''man'', "pensare" - l'umanità in realtà, ma sta per ''Swayambhuva'', il pri...") (attuale)
- 11:26, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+1 024) . . N Tāla (Creata pagina con "(Sanscrito) Sono i mondi inferiori, exotericamente, popolarmente, detti “inferni”. ''Tāla'' è l’aspetto materiale di un “mondo”, inseparabile da ''loka'', che...")
- 11:14, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+791) . . N Quaternario (Creata pagina con "Termine che, nella dottrina teosofica, designa la quadruplice costituzione dell’uomo sui piani della forma, rūpa, quelli relativi ai globi della catena terres...") (attuale)
- 11:00, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+285) . . Oeaohoo (attuale)
- 11:00, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+820) . . N Oeaohoo (Creata pagina con "O Oeaihwu, o Oeaihu. La pronuncia dipende dall'accento. Questo è un termine esoterico per i sei nell'uno, o il mistico sette. Il nome occulto per le "sette vocalizzazioni", l...")
- 10:59, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+20) . . N Oeaihu (Redirect alla pagina Oeaohoo) (attuale)
- 10:53, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+1 142) . . N Dharmakaya (Creata pagina con "(Sanscrito धर्म काय ''dharmakāya'') E’ il corpo del ''Dharma'', il “corpo della legge”, è la più eccellente “veste di gloria” che può portare l...") (attuale)
- 09:56, 23 apr 2019 (diff | cron) . . (+593) . . N Dangma (Creata pagina con "(San.) - In Esoterismo, un'Anima purificata. Un Veggente, un Iniziato, uno che ha ottenuto la saggezza completa. È colui che è divenuto un Jivanmukta, l'Adepto più elevato,...")
(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).